L’Addolorata
La Processione dei Misteri di Trapani. Parlare della Processione dei Misteri è parlare dell’anima stessa di Trapani. Da oltre quattro secoli il Venerdì Santo a Trapani vive di questo rito misto di religiosità, cultura, tradizione e folklore. Gli odori, i suoni e le immagini di questi momenti rimangono […]
Console dal latino “consule” (verbo “consulere”, ovvero consigliare). Nell’antica Roma il console era il nome del magistrato che aveva potere esecutivo, per cui da lì possiamo ben capire il ruolo che questo svolge all’interno della Processione dei Misteri. Ogni Gruppo della Processione dei Misteri è affidato ad alcuni devoti […]
“Dialetto di: Discese” Piazza Purgatorio inizia a prendere vita già nei sei venerdì precedenti la Processione dei Misteri: i “Vennari di Scinnuti”. La Scinnuta è un rito che si celebra ormai dal XVII sec. e consiste nel fatto che nei Venerdì di Quaresima uno o più gruppi vengono spostati davanti l’altare […]
Memoria Liturgica dell’ “Addolorata” del 15 Settembre. Nasce nel 1987 dalla proposta dell’allora Rettore della Chiesa di San Domenico, Don Nicola Rach, Chiesa in cui i Sacri gruppi in quel tempo furono ospitati (1986-1989)a causa del restauro della Chiesa Anime Sante del Purgatorio si premurò di coinvolgere al santo Rosario, […]
PAGINA IN COSTRUZIONE RINGRAZIAMENTI Sono passati 5 lunghi anni per poter realizzare………… prova prova ..